Ogni giorno, molte donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) si confrontano con una doppia sfida: i sintomi clinici della sindrome – irregolarità mestruali, acne, irsutismo – e l’accumulo di grasso addominale, spesso sottovalutato, ma con forte impatto sulla salute metabolica. Lo studio “Abdominal adiposity…
LeggiCanale Medicina: Obesità
Dal consumo di cibi ultraprocessati alla dieta mediterranea: il ruolo dell’educazione alimentare nei bambini e adolescenti
Dalla dieta mediterranea alla “western diet”: i giovani d’oggi sono sempre più attratti da cibi ultraprocessati, bevande zuccherate e grassi saturi. Tutto a discapito della loro salute, a breve e lungo termine. Come sottolineano dagli autori dello studio ICARO (Italian Children, Adolescents and paRents…
LeggiQuando il cibo è un’ossessione: nuovi dati su semaglutide ne dimostrano gli effetti
Un sondaggio condotto negli Stati Uniti su persone trattate con semaglutide mostra che, oltre a favorire la perdita di peso, il farmaco riduce significativamente i pensieri ossessivi legati al cibo e migliora il benessere mentale. Il cibo può diventare una vera e propria ossessione.…
LeggiSemaglutide: non controlla solo il peso, protegge anche il cuore
La semaglutide non è più soltanto un farmaco per la gestione del peso, ma si conferma come una terapia in grado di influenzare direttamente il rischio cardiovascolare. Lo studio STEER, condotto negli Stati Uniti su una popolazione di oltre ventimila pazienti obesi o in…
LeggiSemaglutide a basse dosi migliora lo scompenso cardiaco anche senza perdita di peso
Il semaglutide, farmaco noto per il trattamento del diabete e l’induzione della perdita di peso, potrebbe presto aprire nuove strade nella cura dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF), una condizione spesso difficile da trattare e sempre più diffusa. A rivelarlo è…
LeggiItalian Barometer Obesity Forum: sovrappeso e obesità in aumento tra le nuove generazioni, soprattutto donne
E’ in aumento tra le nuove generazioni più giovani, soprattutto se donne, e spaventa sempre di più come nuova epidemia moderna. L’eccesso di peso (sovrappeso e obesità) in Italia colpisce oltre 23,3 milioni di persone dai 18 anni in su. E secondo l’analisi per…
LeggiObesità: una malattia complessa, non una colpa individuale
L’obesità non è una semplice questione di dieta sbagliata o pigrizia, ma una patologia cronica e complessa, il cui peso grava sempre più sul sistema sanitario e sulla salute dei cittadini italiani. A ricordarlo con chiarezza è Paolo Sbraccia, presidente della IBDO Foundation e…
LeggiObesità, cambia la diagnosi: non basta più il BMI. Ecco il nuovo schema proposto da EASO
Nel 2024 l’European Association for the Study of Obesity (EASO) ha pubblicato un nuovo algoritmo diagnostico che rivoluziona l’approccio tradizionale all’obesità, superando la centralità esclusiva dell’indice di massa corporea (BMI). Il motivo è noto da tempo: il BMI da solo non è un buon…
LeggiTumori: in 20 anni triplicate le morti per forme legate all’obesità
L’obesità continua a essere uno dei principali fattori di rischio per la salute pubblica globale. E i suoi effetti sullo sviluppo di tumori risultano sempre più evidenti. Secondo un nuovo studio presentato a ENDO 2025, il congresso annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, le…
LeggiObesità e diabete negli adolescenti: un pericolo silenzioso anche per le ossa
Durante l’adolescenza si gettano le basi per la salute scheletrica di tutta la vita. È in questo periodo, infatti, che si costruisce la massa ossea definitiva. Ma condizioni sempre più diffuse tra i giovani, come l’obesità e il diabete di tipo 2, potrebbero interferire…
LeggiObesità materna grave collegata a maggior rischio di infezioni nei figli
I bambini nati da madri con obesità severa (BMI ≥ 35) hanno un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni durante l’infanzia e l’adolescenza. È quanto emerge da uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista BMJ Medicine, che analizza dati di lungo…
LeggiLe società scientifiche USA indicano le priorità nutrizionali per ottimizzare la terapia con GLP-1
Integrare la nutrizione clinica con la terapia farmacologica per l’obesità: è questo il messaggio centrale dell’advisory clinico appena pubblicato congiuntamente dall’American College of Lifestyle Medicine (ACLM), dall’American Society for Nutrition (ASN), dalla Obesity Medicine Association (OMA) e dalla The Obesity Society (TOS). Il documento,…
LeggiL’American Medical Association approva una risoluzione per facilitare l’accesso ai farmaci contro l’obesità
Una svolta storica per la cura dell’obesità arriva dagli Stati Uniti: la House of Delegates dell’American Medical Association (AMA) ha approvato una risoluzione promossa dalla Endocrine Society per ampliare l’accesso ai farmaci anti-obesità, in particolare quelli appartenenti alla nuova classe dei GLP-1. Uno dei…
Leggi